11-13 aprile 2025 – Regata della Grande Boa: tutto quello che c’è da sapere


LINK UTILI


La magia di Porto Venere, il suggestivo passaggio attraverso le Bocche di San Pietro e l’affascinante navigazione verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno tra le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi gli scenari che caratterizzano la Regata della Grande Boa – Trofeo Comandante Belloni, che torna per la sua quarta edizione, confermandosi tra le più importanti prove d’altura dell’Alto Tirreno. Nata nel 2022 da un’idea di Davide Besana, questa regata non è una competizione qualunque.

Un evento unico tra sport e tradizione

Organizzata dalla nostra sezione in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Milano, la Regata della Grande Boa si distingue per il suo percorso spettacolare e per il valore storico che porta con sé. Non si tratta solo di una sfida velica di circa 70 miglia nautiche, ma di un evento che celebra la cultura marinaresca e navale italiana, rendendo omaggio a momenti storici e a imbarcazioni leggendarie. Quest’anno, in particolare, la regata onorerà il cinquantenario della vittoria del Tarantella (Marina Militare) nella leggendaria Giraglia del 1975, aggiungendo un ulteriore tassello alla sua storia.

Il Trofeo Comandante Belloni e il legame con la Boa ODAS

La regata prende il nome dal Trofeo Comandante Belloni, un omaggio a un eroe della Prima Guerra Mondiale. Il comandante Belloni, infatti, nel 1914 tentò una missione audace: il furto del sommergibile Argonauta, commissionato dalla marina russa alla Fiat Sangiorgio, con l’obiettivo di ostacolare la flotta austriaca prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Sebbene la missione non si sia concretizzata a causa del blocco francese, l’area della Boa ODAS, dove si tentò di occultare il sommergibile, diventa oggi un simbolico punto di passaggio della regata.

La scelta della boa oceanografica del CNR non è solo un omaggio al passato, ma anche un riconoscimento all’eccellenza scientifica italiana. La Boa ODAS Italia 1, infatti, è un laboratorio marino d’altura situato a 40 miglia dalla costa, un esempio unico di tecnologia sostenibile. Con i suoi 51 metri di altezza, di cui 36 immersi, rappresenta il ponte perfetto tra passato e presente, sottolineando anche l’impegno dell’evento per la sostenibilità e la tutela del mare.

Partecipazione e percorso della Regata

La Regata della Grande Boa – Trofeo Comandante Belloni è aperta a diverse classi di imbarcazioni, tra cui ORC, Gran Crociera ORC, Crociera con Rating FIV, Crociera e Classic IOR, categoria che celebra la tradizione velica del Mediterraneo.

Il percorso si sviluppa su circa 70 miglia nautiche, con partenza nelle acque di Porto Venere e uno spettacolare passaggio attraverso le Bocche di San Pietro. Da qui, le imbarcazioni faranno rotta verso la Boa ODAS Italia 1 del CNR per poi tornare verso l’arrivo, situato tra Capo dell’Isola Palmaria e il Faro dell’Isola del Tino.

Programma della Regata

  • 10 aprile 2025: Accoglienza delle imbarcazioni presso il porto.
  • 11 aprile 2025: Ore 16:00 – Start ufficiale dell’evento.
  • 12 aprile 2025: Partenza della regata.
  • 13 aprile 2025: Premiazione finale.

La Regata della Grande Boa non è solo una competizione, ma un’occasione per celebrare il mare, la storia e la vela d’altura, riunendo passione, tradizione e innovazione in un evento imperdibile.

LINK UTILI